921 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…L’ESPOSIZIONE CREATIVASENZALIMITIJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Storia e Mitologia Illustrate

Totale: 1647

La Cucafera - Il pericoloso mostro del folklore catalano

La Cucafera è una figura del folklore catalano. Vive in grotte o foreste, terrorizzando i villaggi vicini. Conosciuta per la sua forza straordinaria e il vorace appetito, la Cucafera viene utilizzata per spaventare i bambini e insegnare lezioni di obbedienza e cautela. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

La culla della reconquista iberica - La storia del regno delle Asturie

Dopo la caduta visigota nel 711, un rifugio nei monti cantabrici accese la fiamma della resistenza: il Regno delle Asturie. Nato con Pelagio e la vittoria simbolica di Covadonga, sopravvisse tra lotte interne e guerre contro l’Islam. Alfonso II gli diede un’identità neogotica, fece di Oviedo la capitale e lo legittimò con la scoperta della tomba di San Giacomo, che attirò la cristianità europea. Con Alfonso III raggiunse il suo apice, espandendosi e ripopolando la valle del Duero. Nel 910, trasferitosi a León, il regno evolse e gettò le radici di Spagna e ... continua

La dea della ricchezza e della prosperità nella mitologia indù - Lakshmi

Lakshmi, la dea indù della ricchezza e della prosperità, è la consorte di Vishnu. Simboleggia buona fortuna, bellezza e abbondanza. Storia e Mitologia Illustrate

La dea dell’arcobaleno - La dea maya Ixchel

Ixchel, o Ix Chel, è la venerata dea maya della luna, fertilità, creazione e distruzione. Legata ai cicli naturali, simboleggia le fasi della vita delle donne, il potere della nascita e il rinnovamento dopo le tempeste. Come Signora dell’Arcobaleno, collega il cielo e la terra. Con il suo consorte Itzamna, rappresenta l’equilibrio cosmico. I suoi santuari sulle isole, specialmente a Cozumel, attiravano pellegrini in cerca delle sue benedizioni. Arte: Marcus Aquino Colore: Victor Ushoa

La dea Frigg - Moglie di Odino - Mitologia norrena

Frigg, dea norrena del matrimonio, della maternità, dell’amore e della fertilità, regna accanto a Odino dalla sua sala Fensalir. Regale nei mantelli di lana e con la cintura delle chiavi, ella vede il futuro ma ne custodisce i segreti. La sua saga più commovente è il salvataggio fallito del suo splendente figlio Balder: ogni essere giurò di non nuocergli — tranne il vischio, che Loki trasformò in arma, frantumandole il cuore. Frigg benedice i matrimoni, tesse nuvole e destino umano al suo fuso e perdura come simbolo di lealtà, saggezza e del potere ... continua

La dea Inanna scende negli inferi - Mitologia sumera

Inanna, la dea sumera dell'amore e della guerra, scese negli inferi per affrontare sua sorella Ereshkigal. Lì fu imprigionata e uccisa, ma resuscitata con l'aiuto degli dei. Al suo ritorno, scoprì che suo marito, Dumuzi, non aveva mostrato lutto per la sua assenza. Furiosa, esigette che lui prendesse il suo posto negli inferi, sigillando il ciclo di morte e rinascita nella sua mitologia. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

La deliziosa storia della pizza - Curiosità storiche

Imbarcati in un delizioso viaggio attraverso la storia della pizza! Iniziando nell'antica Grecia, le focacce si sono evolute attraverso l'Impero Romano e il Medioevo, diventando un alimento base per i poveri a Napoli. Il XVII secolo ha introdotto i pomodori, creando l'iconica pizza napoletana. Gli immigrati l'hanno diffusa in tutto il mondo, specialmente negli Stati Uniti, dove si è trasformata in fast food. Nonostante i cambiamenti culturali, la pizza rimane un fenomeno amato a livello globale.

La dinastia capetingia - Ascesa ed eredità della casa dei Capetingi in Francia

La dinastia capetingia, o Casa dei Capetingi, governò la Francia dal 987 al 1328, fondata da Ugo Capeto dopo la morte dell'ultimo monarca carolingio. Affrontò sfide interne ed esterne, centralizzando il potere a Parigi e combattendo i nobili ribelli. Conflitti con l'Inghilterra, come la Guerra dei Cent'anni, e con il Sacro Romano Impero segnarono il suo regno. La dinastia terminò nel 1328 con la morte di Carlo IV, passando la corona alla Casa di Valois. La sua eredità influenzò le dinastie future e lo sviluppo dello stato francese.

La dinastia degli Asburgo - Il declino della più grande casa monarchica d'Europa - Parte 1

La dinastia degli Asburgo - Il declino della più grande casa monarchica d'Europa - Parte 2